Luglio 20

“Mobbing” e reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p.: la Cassazione torna sul punto.

Cass. Pen. Sez. VI, 6 giugno 2017, n. 23358

La Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il tema della tutela penale del cosiddetto fenomeno del mobbing: chiamata a pronunciarsi su una vicenda in cui un dipendente era rimasto vittima di continue sfuriate, umiliazioni e comportamenti ostili e ridicolizzanti da parte del titolare di un’impresa, la Corte esclude la sussistenza dell’art. 572 c.p. nella vicenda in esame.

Luglio 20

Furto con destrezza: quando l’aggravante si può dire integrata? Le Sezioni Unite fanno chiarezza sul punto.

Cass. Pen. SS.UU., 12 luglio 2017 n. 34090

Mediante il deposito delle motivazioni le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Penale hanno dato risposta al quesito, originato da precedenti e contrapposte correnti giurisprudenziali, “se, in tema di furto, la circostanza aggravante della destrezza, prevista dall’art. 625, comma primo, n. 4, cod. pen., sia configurabile quando l’agente si limiti ad approfittare di una situazione di temporanea distrazione della persona offesa”.

Luglio 13

Omessa o irregolare notifica della cartella di pagamento – Inizio dell’esecuzione forzata – Tutela del contribuente

Cass. SS.UU. 5.6.2017 n. 13913

Le Sezioni Unite risolvono un annoso contrasto giurisprudenziale: la tutela del contribuente in caso di omessa notifica della cartella di pagamento.

Qualora il contribuente lamenti la mancata notifica del titolo esecutivo (cartella di pagamento, accertamento esecutivo), la tutela giudiziale va esperita dinanzi alla giurisdizione tributaria, e si qualifica come opposizione ai sensi dell’art. 617 c.p.c. nella quale si fa valere una nullità derivata dell’atto espropriativo.

NEWER OLDER 1 2 7 8 9 35 36