Giugno 13

Ed ancora… in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova in sede di opposizione a decreto penale di condanna

Cassazione Penale, Sezione Prima, 02.02.2017 n. 21324

La Prima Sezione della Suprema Corte, disattendendo la pronuncia n. 25867 del 03.02.2016, ha affermato che sulla richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova ex art. 464 bis c.p.p. avanzata in sede di opposizione a decreto penale di condanna è competente a decidere il giudice per le indagini preliminari e non il giudice del dibattimento.

Giugno 13

Il reato di bancarotta patrimoniale prefallimentare è un reato di pericolo concreto

Cassazione Penale, Sezione Quinta, 24.03.2017 n. 17819

Con la pronuncia n. 17819/2017 la Quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha precisato che il reato di bancarotta patrimoniale prefallimentare è un reato di pericolo concreto, nel senso che l’atto di depauperamento deve risultare idoneo a mettere in pericolo il patrimonio della società in relazione agli interessi della massa dei creditori e deve permanere tale fino all’epoca che precede l’apertura della procedura fallimentare.

Giugno 13

Omessa o irregolare notifica della cartella di pagamento – Inizio dell’esecuzione forzata – Tutela del contribuente

Cass. SS.UU. 5.6.2017 n. 13913

Nel caso in cui il contribuente – nell’impugnare un atto dell’esecuzione forzata (id est, verbale di pignoramento mobiliare eseguito da Equitalia), in relazione a crediti in parte di natura erariale – deduca l’omessa notifica del titolo esecutivo (cartella di pagamento, accertamento esecutivo), la tutela giudiziale va azionata dinanzi alla giurisdizione tributaria, e si qualifica come opposizione ai sensi dell’art. 617 c.p.c. nella quale si fa valere una nullità derivata dell’atto espropriativo.

Maggio 16

Le presunzioni bancarie non operano ai fini dell’accertamento in caso di giroconti personali

Cassazione, sez. trib. 14.4.2017, n. 9657

Nell’ambito delle indagini finanziarie, operate come strumento di accertamento fiscale ai sensi dell’art. 32, D.p.r. n. 600/1973, qualora il contribuente effettui un giroconto da un conto all’altro di cui è titolare, non opera alcuna presunzione legale, trattandosi di semplici spostamenti di ricchezza operati dal medesimo soggetto.

NEWER OLDER 1 2 9 10 11 35 36