Aprile 8

20/4/2018: L’Assegno di Mantenimento e l’Assegno Divorzile tra nuovi orizzonti e risorse tencologiche

20 aprile 2018, dalle ore 15.00 alle 18.00.

c/o Auditorium Collegio Sant’Alessandro, in Bergamo, via Garibaldi n. 3H.

Si parlerà dell’assegno di mantenimento e di assegno divorzile organizzato dalla Commissione di Diritto di Famiglia di Aiga Bergamo.

Nel corso del convegno l’Avv. Laura Maria Rachele Salvetti (Avvocato del Foro di Milano) ci parlerà di “An e del quantum dell’assegno divorzile alla luce dei nuovi orientamenti giurisprudenziali”. 

La dr.ssa Giordana Bresciani (Magistrato Onorario presso il Tribunale di Bergamo) ci illustrerà invece “i criteri di determinazione dell’assegno per il coniuge ed i figli: novità giurisprudenziali e prassi del Tribunale di Bergamo, anche nei procedimenti di modifica e delle condizioni di separazione e divorzio“.

Il Prof. Gianfranco D’Aietti (già presidente del Tribunale di Sondrio, Docente di informatica giuridica alle Università degli Studi di Pavia ed alla Bocconi) ci illustrerà infine gli “innovativi e affidabili algoritmi per una (tendenzialmente) uniforme determinazione degli assegni“.

Introduce e modera:

Avv. Tommaso Ghisalberti, referente della Commissione di Diritto di Famiglia di Aiga Bergamo.

Evento gratuito. Prenotazione tramite portale sfera. 3 crediti formativi in diritto di famiglia. 

 

Aprile 8

4/5/2018: “Il Buon lavoro”

4 maggio 2018, dalle ore 14.30 alle 17.30

c/o Sala del Mosaico (ex Borsa Merci), Palazzo dei Contratti, Via Petrarca n. 10, angolo Piazza della Libertà

Si parlerà di adempimenti previsti dal D. Lgs. n.  81/2008 (cd. “Testo Unico Sicurezza) nel corso del convegno organizzato dalla Commissione di Diritto del Lavoro di AIGA Bergamo in collaborazione con Camera di Commercio di Bergamo, CNA Bergamo, Coldiretti Bergamo, Confai Bergamo, Confartigianato Bergamo, Confimiapindustria Bergamo, Ebiten Lombardia, Inail di Bergamo, Ispettorato del Lavoro di Bergamo, LIA, Opp Confindustria Bergamo, OPTA Bergamo, Unione Artigiani e Piccola Impresa Bergamo, Uniscom Casartigiani Bergamo e UPAG.

Il convegno è rivolto ai nuovi iscritti della Camera di Commercio di Bergamo che iniziano una nuova attività lavorativa con o senza dipendenti, alle associazioni, a chi si occupa di consulenza alle aziende, ai lavoratori e a tutti i cittadini ed interverranno:

Dr.ssa Giuliana Vitale (Responsabile Area Sorveglianza II dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bergamo)

Prof. Nicola Pasta (Professore a Contratto Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e scienze applicate).

Dr. Angelo Romanelli (Direttore UOT INAIL Bergamo)

Dr. Pellegrino Sordillo (Responsabile Area Sorveglianza I dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bergamo).

Avv. Angelo Magliaro (Avvocato del Foro di Bergamo, Segretario di AIGA sezione di Bergamo).

Dr. Carlo Colopi (Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bergamo).

Evento gratuito. Prenotazione tramite portale sfera. 3 crediti formativi in diritto del lavoro. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aprile 8

I reati informatici: profili giuridici, tecnologici e aziendali

Ha fatto il tutto esaurito l’interessante convegno sui reati informatici organizzato dalla commissione di diritto penale di Aiga Bergamo in collaborazione con il Centro Servizi Investigativi.

Un plauso particolare ai due ottimi relatori la Prof.ssa Avv. Barbara Indovina e il consulente informatico Dr. Alessandro Borra che hanno saputo intrattenere fino alla fine una sala gremita dando utili consigli per l’esercizio della nostra professione.

Un ringraziamento allo sponsor G. Giappichelli Editore

Aprile 8

Gestione e protezione dei dati: frode informativa dei dati e tutela assicurativa

E’ stato un’altro interessante convegno quello organizzato dalla Commissione diritto e nuove tecnologie di Aiga Bergamo. Non solo un confronto tra esperti su temi di strettissima attualità (cyber crime, security, defense e risk) ma anche l’occasione per informare i Colleghi dell’opportunità professionale legata a tali tematiche.

Si è parlato inoltre del Caso Cambridge Analityca e Facebook: trattamento “illecito” dei dati personali.  

Uno speciale ringraziamento ai relatori Alessandro Arioldi, Fabio Di Venosa, Davide Schiavetti Vacca, Roberta Startari, Elena Comelli ed alla moderatrice Arianna Gualandris, nonché al nostro sponsor Zurich Italia 

NEWER OLDER 1 2 102 103 104 166 167